Eventi

Le Rappresentazioni

Le rappresentazioni, organizzate in alcuni momenti dell’anno (feste liturgiche, tradizioni, festa di fine anno), sono per noi la possibilità di:

  • incrementare nei bambini la capacità di ciascuno ad esprimersi attraverso il corpo, la voce, il movimento;
  • favorire l’incontro con le famiglie e il territorio.
festa_accoglienza

La Festa dell’accoglienza

Si svolge il primo giorno di scuola. Con un benaugurante lancio di palloncini arancioni si da inizio al nuovo anno scolastico, al fine di accogliere soprattutto i bambini della nuova classe prima.

festa_dei_nonni

La Festa dei nonni

Istituita da Papa Benedetto XVI, in occasione della ricorrenza della festa degli Angeli che cade il 2 ottobre, permette di valorizzare i nonni come punto di rifermento per i bambini. Essi sono portatori di esperienza, di ricchezza culturale, di valori della tradizione cristiana e guida per il futuro.

La Corale Natalizia

Il Coro della Scuola e l’Orchestra Campolieti si esibiscono con un repertorio di canti e musiche natalizie della tradizione di diversi popoli.

san_giuseppe

La Festa di San Giuseppe

In occasione di questa ricorrenza, gli insegnanti e i bambini, con la collaborazione dei genitori, allestiscono negli spazi della Scuola “l’altare di San Giuseppe” secondo la tradizione popolare. La figura di San Giuseppe è presentata ai bambini secondo quanto dice la Chiesa: “uomo giusto e fedele” che Dio ha posto a custode della sua casa, come guida e sostegno di Gesù e Maria e come patrono e custode delle famiglie cristiane. Noi viviamo questo momento come occasione per riflettere con i bambini sulla figura del padre, sull’importanza della famiglia, sulla condivisione. La scuola apre le sue porte al territorio dando a tutti la possibilità di visitare l’altare, di raccogliersi in preghiera e di condividere il pane benedetto, presente sulla tavola imbandita, come segno della benedizione del Santo e per noi anche gesto di offerta di ciò che siamo.

festa_san_sebastiano

La Festa di San Sebastiano

Il canto di San Sebastiano è una tradizione che si ripete da anni nella nostra città e racconta il martirio del Santo ordinato dall’imperatore Diocleziano. L’evento si svolge nei locali della Scuola ed è offerto alle famiglie nell’ottica dell’unità Scuola-Famiglia.

festa_fine_anno

La Festa di fine anno

La festa di fine anno rappresenta uno dei momenti conclusivi e significativi dell’attività scolastica. Lo scopo della festa è di comunicare, attraverso modalità diverse, l’esperienza vissuta durante l’anno dagli alunni e dagli insegnanti. La preparazione della festa (prove, scenografie, costumi, canti) si inserisce in un progetto di lavoro che interessa l’ultimo periodo di scuola in continuità con le attività didattiche. Grande rilievo assume la rappresentazione teatrale da parte degli alunni di quinta, la consegna del diploma di fine Scuola Primaria e l’esibizione dell’ “Orchestra Campolieti”.