Un’uscita didattica particolarmente…fruttuosa!

Diverse sono state le uscite didattiche fatte nel corso di questi anni, ma quella di ieri, 21 marzo, è stata davvero molto interessante ed istruttiva.
Le insegnanti delle classi IV e V hanno accolto l’invito ricevuto dalla Banca d’Italia di visitare la sede territoriale di Campobasso, collegando alla visita la presentazione, in anteprima, della nuova banconota da € 50,00.
La scolaresca è stata accolta con grande ospitalità da tutti. Dopo il saluto di benvenuto della Direttrice della banca, i bambini, guidati dai funzionari sono stati invitati a visitare l’antico palazzo della Banca d’Italia, costruito nel 1925. All’interno del monumentale palazzo hanno potuto ammirare le sette bellissime “lunette”, commissionate dalla Banca d’Italia in occasione dell’allestimento interno dell’edificio ed affrescate da tre grandi famosi artisti molisani (Nicola Biondi, Francesco Paolo Diodati e Arnaldo de Lisio).
Dopo la visita della struttura ai bambini è stato spiegato che cos’è uno sportello bancario, cos’è la Banca d’Italia e quali sono le sue funzioni a livello nazionale ed internazionale. In seguito è stata presentata in anteprima a tutti gli alunni la nuova banconota da € 50,00 che entrerà in circolazione il prossimo 4 aprile. Questa è stata la parte pratica della visita, che ha permesso a tutti gli alunni non solo di conoscere quali sono le caratteristiche fondamentali di una vera banconota, ma anche di imparare a riconoscere, attraverso tre semplici azioni (il vedere, il toccare e il muovere) una banconota vera da una falsa.
Nel corso della spiegazione gli alunni hanno imparato che non tutti posso produrre denaro, e che dopo la produzione ci sono fasi molto delicate che devono essere osservate prima che il denaro venga utilizzato. È qui che i bambini della classe IV hanno capito chi sono i “falsari” e quale compito essi svolgono. Per i ragazzi della classe V, invece, è stato più semplice effettuare un collegamento disciplinare perché loro hanno conosciuto la figura dei “falsari” con lo studio della grande opera letteraria di Dante Alighieri, la Divina Commedia.
Gli alunni hanno ascoltato tutte le informazioni con interesse ed attenzione, testimoniati anche dalle domande e dalle osservazioni che hanno fatto. Dopo la visita i bambini sono stati condotti in una grande sala in cui, attraverso un video, è stato spiegato loro, in modo semplice e chiaro, il concetto di “risparmio” e la sua grande finalità. La visita si è conclusa con grande soddisfazione non solo da parte degli alunni, ma anche delle insegnanti che hanno trovato l’esperienza ricca di significato educativo e didattico. Tutti insieme ringraziano la Direttrice della Banca d’Italia e i funzionari che con professionalità hanno non solo accolto la scolaresca, ma permesso a tutti di apprendere concretamente quei concetti che spesso, rimanendo “racchiusi” nei libri di testo, risultano più difficili da comprendere e vengono più facilmente dimenticati.
maestra Gigliola, maestra Laura
Recommended Posts

LA DIVINA COMMEDIA
23 Feb 2019 - Classe I, Classe II, Classe III, Classe IV, Classe V, News

CORALE DI NATALE
15 Dic 2018 - Classe I, Classe II, Classe III, Classe IV, Classe V, Musica, News